Programma per la trasparenza e l’integrità
Riferimenti normativi: D. Lgs. 33/2013, art. 10
Ogni amministrazione, sentite le associazioni rappresentate nel Consiglio Nazionale dei consumatori e degli utenti, adotta un Programma triennale per al trasparenza e l’integrità, da aggiornare annualmente, che indica le iniziative previste per garantire:
a) un adeguato livello di trasparenza;
b) la legalità e lo sviluppo della cultura dell’integrità;
il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità definisce le misure, i modi e le iniziative volti all’attuazione degli obblighi di pubblicazione previsti della normativa vigente, ivi comprese le misure organizzative volte ad assicurare la regolarità e la tempestività dei flussi informativi. Le misure del Programma triennale sono collegate, sotto l’indirizzo del responsabile, con le misure e gli interventi previsti dal Piano di prevenzione della corruzione. A tal fine, il Programma costituisce di norma una sezione del Piano di prevenzione della corruzione.
Gli obiettivi indicati nel Programma triennale sono formulati in collegamento con la programmazione strategica e operativa dell’amministrazione, definita in via generale nel Piano delle performance e negli analoghi strumenti di programmazione previsti negli enti locali. La promozione di maggiori livelli di trasparenza costituisce un’area strategica di ogni amministrazione, che deve tradursi nella definizione di obbiettivi organizzativi e individuali.
– Programma per la trasparenza e l’integrità (in assenza si potrebbe pubblicare quello del MIUR)
29/06/2016 Si pubblica in data odierna Decreto di adozione del PTTI 2016/2018 e il Piano Triennale Trasparenza Integrita’:
Sul sito dell’USR Puglia- seziobne Amministrazione trasparente- è pubblicato il Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza di ambito regionale:
http://www.pugliausr.gov.it/index.php/75-amministrazione-trasparente/17037-4390-2018
Atti generali
Riferimenti normativi: D. Lgs. 33/2013, art. 12
Le pubbliche amministrazione dovranno pubblicare, in questa sezione, i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicare nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l’istituzione, l’organizzazione e l’attività. Sono altresì pubblicare le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall’amministrazione e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali
si determina l’interpretazione di norma giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l’applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta.
- Regolamento d’Istituto
- PON
- Normativa generale
Oneri informativi
Riferimenti normativi: D. Lgs. 33/2013, art. 34
In questa sezione si deve dare seguito alla trasparenza degli oneri informativi, cioè di qualunque obbligo informativo o adempimento che comporti la raccolta, l’elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e documenti alla pubblica amministrazione.
– Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
Riferimenti normativi: D. Lgs. 33/2013, art. 12, comma 1-bis (introdotto dall’art. 29, comma 3, della legge n. 98 del 2013)
Il responsabile della trasparenza deve pubblicare, in questa pagina, uno scadenzario con l’indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi introdotti.
Attestazioni OIV o struttura analoga
Riferimenti normativi: D. Lgs. 150/2009, art. 74, comma 4
La Civit, nella seduta del 21 febbraio 2013, ha confermato che nell’ambito del sistema scolastico, ai sensi dell’art. 74, c. 4, del d. lgs. N. 150/2009, è esclusa la costituzione degli OIV.